Che cosa è la pubblicità?

Con pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l’obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.
wikipedia
La pubblicità nel senso di essere Pubblico e Visibile è l’ideologia del capitalismo comunicativo.
Un passo nel passato. Solo nel 1630 nasce un vero e proprio servizio pubblicitario. Il parigino Renaudot ebbe l’idea di aprire un ufficio e fondare una gazzetta per raccogliere e pubblicare annunci pubblicitari a pagamento.
L’esempio venne seguito vent’anni dopo in Inghilterra, dove nasce un almanacco sulle stesse orme.
In Italia la pubblicità arriva nel 1691 su un almanacco veneto
e pubblicizza “l’Acqua della Regina d’Ongaria”.

La pubblicità che ci porta ai giorni di oggi, nasce con al rivoluzione industriale, quando l’aumento della produzione,
la varietà dei prodotti e la concorrenza fra imprenditori
impongono una maggiore informazione dei consumatori.
La prima grande rivoluzione nella pubblicità avvenne il 28 agosto 1922,
quando la stazione radio americana AT&T trasmise il primo radio comunicato pubblicitario della storia: durata 10 minuti, sponsor la Queensboro & Co, che vendeva appartamenti in un quartiere di New York.
Negli anni ’30 cominciano ad essere utilizzati i jingle o sigle, che poi verranno ripresi a partire dagli anni’50 negli spot televisivi.
Il 3 febbraio 1957 in Italia arriva il programma giornaliero Carosello. Andava in onda dopo il telegiornale della sera, era un contenitore di 5 spot abbastanza lunghi, studiati come piccole storie, intervallati da un siparietto.
Dopo vent’anni di repliche dal 1977 fu sostituito dagli attuali spot molto più brevi, tra i 7 e i 60 secondi, diffusi nell’arco dell’intera giornata.
E oggi?
Da qualche anno la pubblicità si sta trasformando. Sempre meno secondi, veloce, aggressiva ma soprattutto ti insegue. Siamo nell’era digitale e così se fai una ricerca o guardi una notizia, i sistemi ti iniziano a seguire e ti propongono sempre di più informazioni e pubblicità personalizzate. Saltando da un sito all’altro, da un app all’altra .. Toc… ti ritrovi la pubblicità iniziale con un nuovo messaggio, sempre più vicino e convincente.
Ci vuole una strategia!
Non è una domanda. Ma un dovere capire i punti che seguono per poter parlare di pubblicità ed ottenere una efficace strategia di comunicazione:
- Definizione degli obiettivi. Cosa vogliamo?
- Analisi dei punti di forza e di debolezza del prodotto
- Definizione del target ovvero del gruppo di consumatori a cui rivolgersi
- Definizione dei tempi e del budget quindi delle risorse economiche a disposizione
- Scelta dei canali comunicativi televisione, radio, giornali… social network
- Definizione e contenuto del messaggio e dell’immagine che si vuole comunicare
E non dimentichiamo la creatività.
Hits: 168