COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Napoli, 21 novembre 2025. Le vacanze in barca si confermano uno dei fenomeni turistici più rilevanti del 2025. Le ultime rilevazioni del comparto nautico evidenziano un incremento del 25% nella domanda di charter nel Mediterraneo rispetto all’anno precedente, segnando un’accelerazione nell’interesse verso un modo di viaggiare più esclusivo, sostenibile e a diretto contatto con la natura.
Dalle isole greche alla Costa Smeralda, passando per Sicilia, Baleari e Croazia, il turismo marittimo si inserisce tra le esperienze preferite dai viaggiatori italiani e internazionali. Secondo l’analisi fornita dal team di We Can Sail (https://wecansail.it/), azienda italiana specializzata in charter e servizi di navigazione privata, la crescita non è episodica ma strutturale: «Il Mediterraneo sta vivendo una fase di grande attenzione – osservano dal team – con una domanda che si diversifica per tipologia di esperienza, budget e durata del viaggio».
L’aumento della domanda riflette un cambio culturale nel modo di concepire la vacanza.
I viaggiatori cercano oggi esperienze personalizzate e lontane dai flussi più massificati, un criterio che la barca soddisfa naturalmente grazie alla possibilità di accedere a baie isolate, calette raggiungibili solo via mare e percorsi che non seguono necessariamente itinerari preimpostati.
Gli operatori del settore confermano una crescita trasversale nelle principali destinazioni: Italia, Francia, Grecia, Croazia e Spagna registrano incrementi nelle prenotazioni di bareboat charter, noleggi con skipper e crociere private di fascia alta.
«Una dinamica che si lega alla ricerca di autenticità e alla possibilità di vivere il mare con ritmi più lenti e consapevoli» così come afferma il CEO dell’azienda.
Il 2025 rappresenta un punto di svolta sotto due aspetti centrali: digitalizzazione e sostenibilità.
«La crescente diffusione di siti dedicati, tra cui anche il nostro che consente di consultare flotte, itinerari e disponibilità in tempo reale, ha reso l’accesso al charter molto più immediato rispetto al passato, ampliando il pubblico di riferimento e semplificando la pianificazione della vacanza».
Parallelamente, cresce l’attenzione per l’ambiente: gli armatori stanno investendo in imbarcazioni ibride, pannelli solari, tecnologie per la riduzione dei consumi e programmi di navigazione responsabile.
Secondo le analisi del team marketing di We Can Sail, questo approccio rispecchia «un viaggiatore più consapevole, che cerca esperienze esclusive ma in armonia con l’ecosistema marino».
Nella stagione 2025 alcune aree del Mediterraneo mostrano una crescita superiore alla media.
In Italia spiccano Sardegna, Costiera Amalfitana e Isole Eolie, mete considerate particolarmente adatte a itinerari di 3–7 giorni grazie alla varietà di paesaggi e porti.
In Grecia dominano Mykonos e Santorini, mentre per la Spagna si confermano in forte ascesa le Baleari.
Sempre più richiesti anche gli itinerari personalizzati: charter settimanali con soste in piccoli porti, crociere in catamarano o tour “slow sailing”, pensati per chi vuole vivere il mare con maggiore tranquillità.
Una tendenza che, secondo le rilevazioni condivise da We can Sail, «sta rendendo la vacanza in barca una scelta accessibile a target differenti, dalle coppie ai gruppi di amici, fino alle famiglie».
Le previsioni per i prossimi anni indicano un’espansione costante del settore, trainata da tre elementi principali:
Le previsioni economiche parlano di un incremento medio annuo tra il 10% e il 15% nelle prenotazioni, con picchi nelle aree più iconiche del Mediterraneo.
In crescita anche la destagionalizzazione, con un numero sempre maggiore di viaggiatori che sceglie di salpare in primavera e autunno.
Secondo We Can Sail, che opera nel settore con una flotta diversificata e servizi charter in aree ad alto interesse turistico, «la combinazione di innovazione tecnologica, sostenibilità e fascino intramontabile del Mediterraneo rende il charter uno dei segmenti più dinamici del turismo internazionale».
Contatti:
ImmediapressWe Can Sail by We Can Race s.r.l.wecansail.itinfo@wecansail.itP. iva 00951680941
COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Immediapress
—
immediapress


