Black Friday 2025: come prepararsi al meglio senza “cadere in tentazione”

Black Friday 2025: come prepararsi al meglio senza “cadere in tentazione”

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

Milano, 5/11/2025 – Quando si avvicina il Black Friday, la scena tende a ripetersi: finestre del browser piene di tab, carrelli che lievitano, countdown ovunque e la sensazione di dover decidere in fretta. 

Il risultato, spesso, è una combinazione poco felice: molti acquisti, qualche buon affare e diversi prodotti finiti in casa senza un vero motivo. 

I dati mostrano quanto il fenomeno sia diventato centrale per i consumi. Secondo una stima Confesercenti basata su un sondaggio Ipsos, il Black Friday 2024 è stato atteso dall’86% dei consumatori italiani, con il 44% che aveva già deciso cosa acquistare e una spesa media di circa 235 euro a persona, per un giro d’affari di almeno 3,8 miliardi di euro.
 

Sul fronte online, l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm ha stimato che tra Black Friday e Cyber Monday gli italiani hanno speso oltre 2 miliardi di euro, con una crescita del 9% rispetto al 2023 e operatori particolarmente competitivi in grado di realizzare fino a 10 volte il fatturato di un giorno medio.
 

Ed è proprio in questo contesto che una strategia consapevole di acquisto diventa quasi obbligatoria; un ruolo chiave può essere svolto da portali specializzati in codici sconto come

codici-coupon.it
, che permettono di aggiungere un ulteriore livello di risparmio alle promozioni già attive durante il Black Friday. 

Una preparazione efficace al Black Friday passa da tre passaggi essenziali: 

L’obiettivo non è inseguire ogni offerta, ma concentrare il budget su poche operazioni in cui promozione + codice sconto portano a un risparmio effettivo, spesso nell’ordine del 20–30% rispetto al prezzo di partenza. 

Lo studio di Ipsos sul Black Friday 2024 offre una fotografia interessante del comportamento dei consumatori italiani: la giornata di sconti è stata attesa dall’86% degli intervistati, il 44% aveva già deciso cosa acquistare e la spesa media prevista per chi aveva fissato un budget si aggirava intorno ai 235 euro, per un giro d’affari complessivo stimato di 3,8 miliardi di euro.
 

Questi numeri suggeriscono un approccio sempre meno impulsivo e sempre più pianificato: una parte significativa del pubblico entra nel Black Friday con idee chiare, non “tanto per guardare”. 

Le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm per l’online indicano per il 2024 una spesa online superiore ai 2 miliardi di euro nel periodo tra Black Friday e Cyber Monday, con un incremento del 9% sul 2023 e punte di fatturato giornaliero fino a dieci volte la media per gli operatori più competitivi.  

Si tratta, in sostanza, di un momento in cui si concentrano in pochi giorni acquisti che in altre fasi dell’anno sarebbero più diluiti. Per questo motivo, pianificazione e uso consapevole dei codici sconto rappresentano un elemento sempre più rilevante. 

L’esperienza degli ultimi anni mostra che uno degli errori più frequenti è affrontare il Black Friday senza un tetto di spesa definito. 

Se la spesa media si colloca spesso nell’ordine di 200–250 euro a persona, fissare in anticipo una soglia compatibile con il proprio reddito e con le altre spese di fine anno è un passaggio fondamentale.
 

Un approccio concreto può prevedere: 

Accanto al budget, risulta utile una lista desideri ragionata, composta da prodotti che hanno una reale utilità a breve termine. Per ciascun articolo è opportuno annotare il prezzo attuale e un “prezzo obiettivo” a cui l’acquisto risulterebbe effettivamente conveniente. 

Quando comparirà un’offerta Black Friday, sarà possibile verificare rapidamente se la combinazione prezzo promozionale + eventuale codice sconto porta effettivamente al valore atteso, invece di farsi guidare solo da percentuali generiche. 

Portali specializzati nei codici sconto consentono di anticipare parte del lavoro che, in molti casi, viene improvvisato all’ultimo minuto. 

L’uso più efficace prevede una consultazione già nei giorni o nelle settimane precedenti: 

Detto questo, attenzione però: il codice sconto ha senso se migliora un prezzo già competitivo. L’obiettivo non è “comprare perché c’è il coupon”, ma usare il coupon per migliorare ulteriormente un’opportunità di risparmio reale. 

Un esempio concreto può aiutare a visualizzare il meccanismo. 

Si consideri un profumo di marca con prezzo di listino pari a 89 euro. Nelle settimane precedenti al Black Friday il prezzo rimane stabile intorno a quella cifra. Nel frattempo, su codici-coupon.it viene individuato un codice “20% su selezione profumi”, valido anche durante il periodo promozionale. 

Il giorno del Black Friday, l’e-commerce applica un’offerta che porta il prodotto a 69 euro. In fase di checkout, l’uso del codice sconto fa scendere ulteriormente il prezzo a circa 55 euro. 

Il passaggio da 89 a 55 euro rappresenta un risparmio superiore al 35% rispetto al prezzo pieno, risultato ottenuto proprio grazie alla combinazione tra sconto del merchant e codice aggiuntivo. Replicando un approccio simile su alcuni acquisti mirati, la differenza sul totale può diventare molto significativa. 

L’analisi delle abitudini di consumo mostra alcuni errori ricorrenti nel periodo del Black Friday. 

Il primo riguarda la focalizzazione sulla percentuale dichiarata, più che sul prezzo finale. Un -50% su un prodotto non necessario resta, a conti fatti, una spesa superflua. Molti consumatori si lasciano guidare dall’entità dello sconto e non dal reale bisogno o dal budget stabilito. 

Un secondo errore è trascurare le condizioni dei codici sconto: alcuni coupon si applicano solo oltre una certa soglia, altri escludono i brand più richiesti o le categorie più popolari. Leggere con attenzione le specifiche associate al codice, soprattutto se reperito tramite portali esterni, è essenziale per evitare frustrazioni in fase di pagamento. 

Il terzo errore è rimandare sistematicamente l’acquisto nella speranza di trovare l’“offerta perfetta”. 

Le stime di Netcomm indicano che il picco di convenienza si concentra proprio nella finestra Black Friday–Cyber Monday, in cui gli operatori più competitivi raggiungono anche 10 volte il fatturato di un giorno medio: segno che le promozioni più forti vengono spesso concentrate in quei pochi giorni.
 

Quando un prezzo si avvicina al valore obiettivo definito in precedenza e può essere ulteriormente abbassato grazie a un codice sconto valido, attendere troppo può significare perdere un’occasione reale. 

Fonti:  

https://www.ipsos.com/it-it/black-friday-2024-date-spesa-prevista-tendenze-acquisto-italia
 

https://www.osservatori.net/comunicato/ecommerce-b2c/black-friday-ecommerce-2024/
 

 

Contatti:
ImmediapressContatti:
info@pointer.it

https://www.codici-coupon.it
 

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

Responsabilità editoriale di Immediapress

immediapress

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *