La Fondazione Rubes Triva a Ecomondo 2025: innovazione, cultura della sicurezza e sostenibilità al centro

La Fondazione Rubes Triva a Ecomondo 2025: innovazione, cultura della sicurezza e sostenibilità al centro

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

 

Dal 4 al 7 novembre

 

Padiglione D3 – Stand. 413

 

Quartiere Fieristico di Rimini

 

 

Roma, 27 ottobre 2025. Dal 4 all’8 novembre 2025 la Fondazione Rubes Triva sarà protagonista a Rimini ad Ecomondo 2025, la fiera che riunisce industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni nel dialogo continuo su economia circolare, transizione ecologica, green e blue economy. 

 

Presso il Padiglione D3 – Stand n. 413, la Fondazione Rubes Triva proporrà un articolato programma di incontri, seminari e momenti di approfondimento rivolti a imprese, operatori e professionisti della sicurezza, della prevenzione e della sostenibilità. 

 

Tra le principali iniziative in calendario, due seminari di alto profilo tecnico e formativo, validi come aggiornamento per Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori, RSPP/ASPP, RLS, CSP/CSE e Lavoratori, che vedranno la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e aziendale. 

 

Il primo seminario, in programma il 5 novembre dalle ore 13.30 alle 17.30, sarà dedicato al tema “Alta affidabilità organizzativa per la gestione dei rischi. Linee guida applicative e attività di supporto erogata dall’O.P.”(https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZSIhdNoEb2rHaLkhYyaOPeReEP6vZPuSBuwrkawsIvJtfNg/viewform?usp=send_form) 

 

L’incontro, introdotto e moderato da Antonio Terracina (CTSS INAIL), approfondirà il ruolo dell’affidabilità organizzativa nella gestione dei rischi e nella diffusione della cultura della sicurezza. 

Ad aprire i lavori sarà Stefania Tomaro (Direttore Fondazione Rubes Triva). 

Tra i relatori: Massimo Battaglia (Università La Sapienza di Roma), Francesco Testa (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Lucina Mercadante (CTSS INAIL), Claudio Lallo (S.E.A. Servizi e Ambiente Campobasso) e Filippo Masella (Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.). 

 

Le conclusioni saranno affidate ad Angelo Curcio, Presidente della Fondazione Rubes Triva. 

 

Il secondo seminario si terrà il 6 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30, e sarà dedicato al tema “Il risk management nei sistemi di gestione. Impatti positivi sulle strategie di business”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfnD7h4CLgMny8b5x3evXP00oCnGyG-xvxixWlFATsj4DL2SQ/viewform

 

 

L’incontro, moderato da Filippo Gaudenzi (RAI), offrirà una panoramica sul ruolo strategico della gestione del rischio nei modelli organizzativi e nei processi aziendali orientati alla sostenibilità. 

Ad aprire i lavori sarà Domenico Ruggiero (Amministratore Unico ASIA Napoli e Componente CdA FondazioneRubesTriva). 

 

Seguiranno gli interventi di Paolo Pascucci (Università di Urbino Carlo Bo), Stefano Sibilio (UNI – Ente Italiano di Normazione), Antonio Terracina e Ilaria Barra (CTSS INAIL). 

Sono inoltre previste testimonianze aziendali da parte di ASIA Napoli S.p.A. con Gaspare Galasso, e SEI Toscana con Gianluca Paglia, Direttore Generale. 

 

Le conclusioni saranno affidate ad Utilitalia
 

 

Infine, il6 novembre, dalle ore 15.00 alle 16.00, presso lo stand di Utilitalia (Hall B7-D7/001), si terrà la cerimonia di premiazione delle aziende finaliste del Premio “Buone Pratiche 2025”, promosso dalla Fondazione Rubes Triva per valorizzare le esperienze più significative e innovative in materia di sicurezza, salute e sostenibilità nei luoghi di lavoro. 

 

Nel corso delle giornate di apertura e chiusura della fiera, il 4 e il 7 novembre, sarà attivo – su appuntamento – un info point dedicato a momenti di confronto e approfondimento sui principali ambiti di attività della Fondazione Rubes Triva. 

 

In particolare, sarà possibile ricevere informazioni e consulenza su: 

 

Con la partecipazione a Ecomondo, la Fondazione Rubes Triva conferma il proprio ruolo di riferimento nella diffusione della cultura della sicurezza e della gestione sostenibile dei rischi, promuovendo modelli organizzativi che integrano prevenzione, innovazione e responsabilità sociale. 

 

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionerubestriva.info/ 

Contatti:
ImmediapressUFFICIO STAMPA
stampa@fondazionerubestriva.it
Delfina Bucci +39 334 6298588 

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

Responsabilità editoriale di Immediapress

immediapress

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *