COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO – Sostenibilità in movimento

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO – Sostenibilità in movimento

(Immediapress) –  

 

Milano, 14 ottobre 2025. L’Università di Milano-Bicocca ha inaugurato oggi, martedì 14 ottobre 2025, le prime velostazioni di Piazza dell’Ateneo Nuovo, a margine dell’evento “Sostenibilità in movimento”, un’occasione di bilancio sugli interventi realizzati dall’Ateneo per la mobilità attiva e di sguardo sulle azioni future. 

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del rettore di Milano-Bicocca, Marco Orlandi, di Giovanna Iannantuoni, presidente Fondazione Bicocca, di Cristiano Nicoletti, direttore generale di Milano-Bicocca, e di Federico Confalonieri, responsabile dell’Unità Mobilità sostenibile – Direzione Mobilità del Comune di Milano. 

«Le nuove velostazioni costituiscono un passo avanti per la mobilità sostenibile – ha detto Matteo Colleoni, delegato per la Sostenibilità di Milano-Bicocca -. Esse si aggiungono ai molteplici interventi dell’Università per raggiungere e muoversi in un campus green, accessibile e sicuro». 

Ubicate sul piazzale dell’Ateneo Nuovo e nel sottostante parcheggio, le velostazioni consentono a studenti e personale di parcheggiare le biciclette in sicurezza, all’interno di spazi provvisti di spogliatoi e attrezzature per la loro riparazione. Nuovi elementi dell’arredo urbano, esse si aggiungono agli interventi già realizzati e in corso nel quartiere per aumentare la mobilità attiva di residenti, studenti e lavoratori del quartiere e per creare un campus più sostenibile e inclusivo. 

In apertura dell’evento, il delegato Matteo Colleoni insieme alla dirigente dell’Area Infrastrutture e approvvigionamenti, Anna Maria Maggiore, e alla responsabile del settore sostenibilità, Marina Serventi, hanno illustrato gli interventi già effettuati (velostazioni, abbonamenti navette elettriche, indagine spostamento casa lavoro) e gli interventi promossi da MUSA (analisi flussi spostamenti con sensori pedonali, piano pedonalità, sostenibilità integrata). 

A seguire, si è tenuta una tavola rotonda dal titolo“Interventi per la mobilità sostenibile nel quartiere, in città e nell’area metropolitana” con la partecipazione di: Paola Taglietti, direzione mobilità Comune di Milano; Franco Sacchi, direttore centro studi PIM; Luca Tosi, direttore dell’Agenzia di bacino TPL di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia; Anita Pirovano, presidente del Municipio 9 di Milano; Stefano Porro, Future Mobility Manager Pirelli e coordinatore mobility manager del quartiere Bicocca; Valeria Lorenzelli, vicepresidente FIAB Italia; Swami Ilardi, rappresentante studenti. 

 

 

Contatti:
Immediapress
ufficio.stampa@unimib.it
 

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dall’ente che lo emette. L’Adnkronos e Immediapress non sono responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi

immediapress

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *