(Adnkronos) –
Una mostra diffusa nel cuore della Valle d’Itria dedicata al 're dei paparazzi' Rino Barillari. Dal 19 settembre, fino al 5 ottobre, l'iniziativa – che rientra nella 22esima edizione di FotoArte, il festival della fotografia che animerà Martina Franca – si articola in due momenti principali, pensati per valorizzare al massimo il patrimonio visivo e la figura di Rino Barillari, nell’ambito di un percorso culturale che coinvolgerà cittadini e visitatori.
Martina Franca, dunque, si trasforma fino al 5 ottobre, in un museo fotografico a cielo aperto: totem espositivi saranno collocati nei luoghi più significativi del centro storico, presentando una selezione di immagini iconiche tratte dall’archivio Barillari. Un viaggio visivo tra storia, attualità e memoria attraverso lo sguardo di uno dei fotoreporter più celebri e longevi della fotografia italiana. Il 2 ottobre, poi, nelle Sale Nobili del Palazzo Ducale di Martina Franca, sarà inaugurata
la mostra fotografica “The King of Paparazzi”, un omaggio a Barillari e alla sua lunga carriera di fotoreporter: 25 fotografie selezionate, che raccontano oltre sessant’anni di cronaca, costume e società, dalla Dolce Vita romana fino agli eventi più recenti della storia italiana e internazionale. L’inaugurazione della mostra sarà arricchita da un dialogo pubblico tra Rino Barillari e il giornalista Vincenzo Ferrari, già direttore del quotidiano Taranto Buonasera, che ripercorrerà aneddoti, curiosità e retroscena di una carriera lunga e straordinaria. Il tema dell’edizione di quest'anno di FotoArte è “La strada”, intesa come spazio fisico, sociale e narrativo: e non poteva esserci interprete più autentico di Barillari, che da sempre racconta le mille strade della vita con l’inconfondibile sguardo della sua macchina fotografica. L’omaggio a Rino Barillari si inserisce nel più ampio programma delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, che si svolgeranno dal 2 all’8 ottobre tra Taranto, Martina Franca e Grottaglie. Oltre alla mostra fotografica “The King of Paparazzi”, il calendario include appuntamenti istituzionali, culturali e simbolici, in un percorso che intende celebrare il merito, il servizio alla Repubblica e le eccellenze del territorio. Oltre alla mostra fotografica “The King of Paparazzi”, il calendario include appuntamenti istituzionali, culturali e simbolici, in un percorso che intende celebrare il merito, il servizio alla Repubblica e le eccellenze del territorio: incontri istituzionali a Taranto con la partecipazione di prefetti, questori, rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia, accademici e professionisti insigniti al Merito della Repubblica; visite a bordo dei sommergibili della Marina Militare, con il supporto dello Stato Maggiore della Marina; percorso culturale al Museo Archeologico Nazionale di Taranto; cena di gala a bordo della nave Doria, simbolo di tradizione e operatività della Marina Militare; evento serale del 4 ottobre presso il Castello Aragonese, con l’intervento dell’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci, custode del Castello, e un concerto del gruppo di musica popolare Terraross; escursione nel Mar Grande del Golfo di Taranto, alla ricerca dei delfini che popolano quest’area marina di straordinaria bellezza naturalistica. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Posted inComunicati