Edge AI: l’intelligenza dove serve

Edge AI: l’intelligenza dove serve

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

 

 

Roma, 20 Novembre 2025. 221e consolida la sua esperienza nello sviluppo di Intelligenza Artificiale (AI) che opera direttamente sui dispositivi. Una tecnologia definita “Edge AI”, in grado di elaborare i dati localmente, senza la necessità di dipendere costantemente dal cloud. 

Pensate all’Edge AI come a un cervello integrato nelle vostre apparecchiature, capace di prendere decisioni intelligenti autonomamente, eliminando le comunicazioni continue con un server remoto per ogni singolo comando. Di conseguenza, i sensori possono analizzare i dati e fornire informazioni cruciali istantaneamente, anche quando la connettività è scarsa o i ritardi di rete renderebbero l’informazione inutile. Per settori critici come logistica, automotive e sport, questo rappresenta un cambiamento fondamentale e l’inizio di nuove possibilità. 

 

Analisi predittiva con Edge AI
 

L’Edge AI sviluppata da 221e è specificamente concepita per l’analisi del movimento e della posizione. È in grado di rilevare con precisione come una persona o un oggetto si muove, se sta vibrando, inclinando o subendo un impatto, analizzando queste informazioni in tempo reale per estrarre dati significativi e specifici per l’applicazione. 

Ad esempio, i sensori di monitoraggio utilizzano l’Edge AI per sorvegliare continuamente lo stato delle apparecchiature. Misurando parametri critici come vibrazione, temperatura, pressione e movimento, i sensori sono in grado di rilevare e segnalare anomalie sottili che indicano problemi emergenti, permettendo ai team di manutenzione di intervenire prima che si verifichi un guasto. 

 

La base tecnologica: Inertial Sensor Fusion
 

Al centro della tecnologia di 221e si trova MPE™ (Motion Processing Engine), un sofisticato software proprietario di Sensor Fusion. MPE™ combina i dati di diversi sensori inerziali attraverso algoritmi proprietari che permettono a ciascun sensore di compensare le debolezze degli altri. Nello specifico, l’accelerometro fornisce riferimenti stabili a lungo termine, impedendo la deriva del giroscopio, il giroscopio cattura i movimenti rapidi che l’accelerometro potrebbe non rilevare, ed il magnetometro aggiunge il contesto di orientamento. 

Insieme, questi elementi creano un sistema con un’accuratezza eccezionale sia in condizioni statiche che dinamiche, superando di gran lunga i limiti di qualsiasi singolo sensore. Questa fusione di sensori opera localmente sul dispositivo, potenziata dagli algoritmi Edge AI ottimizzati di 221e. Il risultato è un sistema che garantisce simultaneamente, velocità e precisione.
 

Per applicazioni che richiedono il massimo dell’affidabilità, le limitazioni dei sistemi tradizionali sono inaccettabili. Nei visori VR, ad esempio, MPE stabilizza i dati in ingresso, allineando le azioni virtuali con i movimenti reali. Questo migliora l’immersione ed elimina quella sensazione di “drifting” che può causare disorientamento e nausea negli utilizzatori. 

 

Edge AI di precisione: il caso Poste Italiane
 

Un esempio pratico dell’efficacia di questa tecnologia arriva da Poste Italiane. Quando l’azienda ha avuto bisogno di ottimizzare le operazioni della propria flotta di consegna, 221e ha equipaggiato i veicoli dei corrieri con sensori intelligenti che eseguivano NeuraDrive™.
 

Il sistema analizzava il comportamento di guida (modelli di accelerazione, frenata e sterzata) per creare profili dettagliati dei conducenti. Contemporaneamente, lo stesso software Edge AI monitorava le condizioni del manto stradale, rilevando e mappando in tempo reale le buche. 

Tutta l’analisi avveniva direttamente sul dispositivo, fornendo un feedback immediato sia sulla sicurezza del conducente sia su come le condizioni stradali influissero sull’usura e sulle esigenze di manutenzione dei veicoli. 

 

Vantaggi strategici per il business
 

I benefici dell’Edge AI di precisione di 221e vanno ben oltre i miglioramenti tecnici, considerando che le aziende che hanno adottato queste soluzioni hanno costruito vantaggi competitivi duraturi. 

Tra questi, è stato rilevato un miglioramento dell’affidabilità del sistema. Difatti, il funzionamento preciso dei macchinari dotati di sensori riduce drasticamente i costi legati a errori e tempi di inattività imprevisti. Tutto questo porta ad una riduzione di rischi e responsabilità. Essendo le decisioni basate su dati affidabili, gli errori umani vengono minimizzati riducendo così il rischio di incidenti costosi e problemi di sicurezza. Infine, la precisione superiore offerta dalla tecnologia si trasforma in un fattore di differenziazione cruciale. 

In sintesi, le soluzioni di 221e abilitano applicazioni prima considerate impraticabili, aprendo nuovi mercati e opportunità e creando la base per sistemi intelligenti di nuova generazione, stabilendo così nuovi standard di settore. 

 

Applicazioni reali e riconoscimenti
 

La validità delle soluzioni di 221e è confermata sia dai risultati sul campo che dai riconoscimenti ottenuti. L’azienda è stata posizionata tra i leader europei della tecnologia innovativa e tra le imprese a più rapida crescita del 2025 nelle classifiche di Statista e Il Sole 24 Ore. 

Per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori, sistemi come NeuraSafe™ analizzano situazioni potenzialmente pericolose, eseguendo il rilevamento di caduta o perdita di sensi e attivando protocolli di emergenza con tassi di falsi allarmi quasi nulli.  

Infine, nel settore automobilistico, queste tecnologie di rilevamento migliorano sicurezza e prestazioni dei veicoli attraverso l’Inertial Sensor Fusion e l’analisi del movimento, fornendo un supporto fondamentale ad altri sistemi automobilistici. 

Per le aziende che desiderano integrare queste tecnologie nei propri prodotti ma non dispongono delle competenze necessarie, 221e offre sviluppo personalizzato di prodotti tramite il servizio MakeSense
, fungendo da partner tecnologico completo: dalla progettazione all’ingegnerizzazione fino alla produzione. Il supporto prosegue con test, controllo qualità, certificazione, analisi dei dati e supporto R&D per prototipi futuri. 

 

Chi è 221e
 

221e srl è un fornitore globale di soluzioni di sensoristica intelligente di precisione per dispositivi smart. I loro algoritmi di Sensor Fusion ed intelligenza artificiale garantiscono un’accuratezza eccezionale, risultati costanti e vantaggi significativi in termini di performance e di costo. 

 

Dal 2012, 221e fornisce soluzioni di sensoristicainnovative per un’ampia varietà di prodotti, inclusi dispositivi indossabili, attrezzature sportive e DPI intelligenti. Con oltre un decennio di test sul campo e ricerca scientifica, le loro tecnologie di rilevamento avanzate sono state perfezionate per soddisfare i requisiti di accuratezza delle applicazioni più esigenti. L’azienda si distingue per un rinomato team interdisciplinare che garantisce valore reale e immediato ai clienti. 

 

Contatti:
Immediapress
Per maggiori informazioni
Ragione Sociale: 221eSito: 221e.comMail: info@221e.com 

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

Responsabilità editoriale di Immediapress

immediapress

Hey, Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere i contenuti principali nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *