Cirio in giro per l’Italia con i social

di Silvia Becattini
image_pdfimage_print

Condividi anche tu!


Quest’estate Cirio ci porta in vacanza in giro per l’Italia. Il brand infatti, ha deciso di promuovere i suoi prodotti attraverso suggestivi scatti di scorci italiani.

Dalla Calabria al Trentino, passando per la Sardegna, il tappo che chiude le bottiglie della famosa passata spicca su sfondi che hanno tutto il sapore dell’estate. Il logo di Cirio, a forma di cuore, rappresenta tutto l’amore che il marchio mette nella scelta delle migliori materie prime per i suoi prodotti. “Cuore italiano”, appunto.

L’amore italiano per il pomodoro

La storia “ufficiale” e documentata del pomodoro in Italia inizia il 31 ottobre 1548 a Pisa quando Cosimo de’ Medici riceve dalla tenuta fiorentina di Torre del Gallo un cesto di pomodori nati da semi donati alla moglie, Eleonora di Toledo, dal padre, Viceré del Regno di Napoli. Dalla Sardegna, il pomodoro raggiunse probabilmente Genova diffondendosi anche grazie al clima, in tutta la Liguria e da qui a Piacenza e poi a Parma, all’epoca capitale del Ducato, a Milano, a Novara e a Torino.

Fonte https://pomodoro.museidelcibo.it/

Il pomodoro è quindi protagonista assoluto delle nostre tavole sin dal suo arrivo nella zona del Mediterraneo. Arricchisce molte ricette della tradizione, dalla più semplici alle più elaborate. Senza dubbio però, l’abbinamento con gli spaghetti e qualche foglia di basilico è un classico intramontabile, amato sia dai grandi che dai più piccoli.

Cirio: dalla tradizione ai social

Nel 1856, il ventenne Francesco Cirio è fra i primi a dar credito alla nascente tecnica dell’appertizzazione. Quest’ultima consente di superare il problema della deperibilità degli prodotti ortofrutticoli. Nello stesso anno, a Torino, fonda “Cirio – Società Generale delle Conserve Alimentari”, che in pochi anni diventerà una delle più grandi e prestigiose aziende agro-alimentari d’Europa.

Nel 2013 Cirio rinnova la sua immagine, adottando il logo che in questi giorni è il protagonista della campagna social in questione. Il brand punta sull’italianità del prodotto, con mini-video e post che spiegano al consumatore i meccanismi di produzione. Ne è un esempio il breve filmato su Facebook “Una filiera di qualità“. Oltre a consigli e ricette, Cirio coinvolge anche i consumatori nella sua azione di marketing: su Instagram infatti, utilizzando l’hashtag #MyCirio, gli utenti possono pubblicare le foto dei loro piatti, le più belle verranno ripostate nella galleria del profilo. Un “Cuore italiano” decisamente 2.0.

E tu cosa ne pensi dei prodotti Cirio? Ti piace l’iniziativa di questo brand?

Hits: 17