Dolce & Gabbana “Devozione” è Sicilia

di Miriam Schinocca
image_pdfimage_print

Condividi anche tu!


La Sicilia punta su Dolce & Gabbana per promuovere la sua immagine nel mondo. Il documentario “Devotion” racconta il loro amore incondizionato per l’isola.

Gli scorci siculi mozzafiato, la buona cucina, le feste di paese e il folklore fanno da sfondo al documentario realizzato da Giuseppe Tornatore per Dolce & Gabbana, in collaborazione con la Regione Siciliana.

Accompagnato dalla musica inedita di Ennio Morricone, recentemente scomparso, “Devotion” racconta la storia dell’infinito amore di Domenico Dolce e Stefano Gabbana per la bellezza e la cultura della Sicilia, da sempre fonte inesauribile della loro creatività.

Un documentario che racconta l’amore per la Sicilia

Dolce&Gabbana and the Regione Siciliana have decided to bring to some of the most beautiful Sicilian squares the docu-film, “Devotion”, to celebrate and valorise the island.

Dolce&Gabbana and the Regione Siciliana have decided to bring to some of the most beautiful Sicilian squares the docu-film, “Devotion”, to celebrate and valorise the island. Siracusa, Caltagirone, Castellammare del Golfo, Palermo and Polizzi Generosa will be the setting for the screening of the docu-film directed by Giuseppe Tornatore with unreleased music by the unforgettable Ennio Morricone that tells the story of Domenico Dolce and Stefano Gabbana’s infinite love for the beauty and culture of Sicily. August 1st: Siracusa, the historic city rich with timeless Greek ruins August 5th: Caltagirone, renowned for its unique ceramics August 8th: Castellammare del Golfo, the coastal town with breath-taking views of the sea August 12th: Palermo, the capital of Sicily notable for its mix of cultures and splendid architecture August 16th: Polizzi Generosa, the birthplace of Domenico Dolce and a deep source of inspiration for Dolce&Gabbana The screenings will be accompanied by traditional settings of Sicilian folklore and food and wine exhibitions under the supervision of the master pastry chef, Nicola Fiasconaro. #DGLovesSicily #DolceGabbana #MadeInItaly?? #Sicilia

Posted by Dolce & Gabbana on Saturday, 1 August 2020

Una moto ape decorata con lo stile e le rappresentazioni tipiche del carretto siciliano cammina per le viuzze del paese. Al suo interno un uomo, proprio come farebbe un venditore ambulante di frutta e verdura, richiama l’attenzione (“Sintiti, sintiti e accurriti tutti”) sul nuovo film che sarà presentato nelle piazze siciliane.

Presentato, infatti, in anteprima assoluta e mondiale al Teatro Greco di Taormina, nell’ambito del Taormina Film Fest 2020, le proiezioni proseguiranno per tutto il mese di agosto in altre piazze della Regione: Siracusa, Caltagirone, Castellamare del Golfo, Palermo e, infine, Polizzi Generosa.

Per l’occasione, le città si animeranno con esposizioni enogastronomiche sotto la supervisione del maestro pasticciere Nicola Fiasconaro e allestimenti tipici del folclore siciliano.

Per me che sono siciliana, questo video rappresenta un emozionante racconto della mia terra che non è soltanto mare e sole. È amore incondizionato e pura bellezza, è espressione artistica e colore. È l’instancabile artigiano che con “devozione” costruisce un pupo, è la sapienza di un’artista che dipinge delicatamente le Teste di Moro su una ceramica, è il sudore di un pescatore che ogni giorno prende il largo e tramanda, orgoglioso, il suo sapere al figlio.

Devotion, il film di Dolce & Gabbana

Devotion è un’ode al “bello assoluto” che coglie l’anima del territorio e delle persone che lo abitano.

La “Devozione” non è solo quella religiosa ma è anche arte e cultura, è famiglia e rispetto; è l’attento lavoro delle sartorie, il “fatto a mano”, è l’eccellenza del made in Italy che Dolce & Gabbana rappresenta nel mondo.

La narrazione intima del documentario è allo stesso modo potente poiché esprime tutte le emozioni e suggestioni che i due artisti racchiudono nelle loro creazioni. Un percorso alla scoperta di una dimensione autentica, lontana dai riflettori della moda.

Che dire. Noi non aspettiamo altro che vederlo, e tu?

Hits: 47