L’estate Inblu all’insegna della leggerezza

Chi non ama indossare scarpe comode? La campagna pubblicitaria di Inblu pianificata dal 10 maggio in tv (Mediaset e Rai) e radio (RTL, Radio Italia, RDS e radio Kiss Kiss) che sarà presente anche online e sui canali social del brand ha una sola parola d’ordine: leggerezza. A firmare lo spot è ancora una volta l’agenzia The Ad Store, che accompagna da nove anni il brand nella sua comunicazione. Quest’anno il concept punta a valorizzare un elemento vincente dell’azienda, ovvero la comodità delle sue calzature che donano ai piedi di chi le indossa la sensazione di relax.
La metafora dei palloncini blu
Leggerezza che viene evocata dai palloncini blu – ormai simbolo del brand di calzature – che volteggiano per tutta la città. Quando la protagonista dello spot entra nel negozio Inblu, il palloncino che tocca esplode, lasciando il posto ad un paio di infradito della nuova collezione Summer 2020. Nella pubblicità emerge con forza la volontà del marchio di ribadire la sua attenzione alle tendenze fashion. I sandali e le ciabatte che appaiono sono infatti colorati, di materiali pratici e alla moda, consentendo così a tutte le donne di “tuffarsi nell’estate” sentendosi comode e trendy allo stesso tempo.
Il jingle dello spot, ormai riconoscibile, racchiude nel suo testo il concept dell’azienda. Le calzature Inblu sono “sempre con te” poiché adatte ad ogni occasione: in riva al mare o per un po’ di shopping in centro, sempre con un design che non rinuncia al comfort né al colore.
La storia di Inblu
Quest’azienda produce le calzature che conosciamo oggi dal 1982. Ma la sua origine risale agli anni ’70, quando nella provincia di Brescia nasce la sua produzione di tacchi e suole. Il suo impegno nel produrre scarpe di qualità che soddisfino i suoi clienti, si ritrova anche nell’attenzione che Inblu dedica all’ambiente. La sede dell’azienda infatti dispone di un impianto fotovoltaico che permette di risparmiare l’emissione atmosferica di circa 250 tonnellate di CO2 all’anno. Un esempio quindi di come si possa produrre senza dimenticare il nostro ambiente.
E tu cosa ne pensi di queste calzature?
Hits: 32